Healthy Habits® è il primo progetto per indurre il miglioramento sostenibile delle principali abitudini partendo dalla sedentarietà.
Sviluppato in 41 anni di lavoro da David Mariani con la collaborazione di numerosi scienziati, ricercatori e professionisti della salute di diverse nazionalità.
Il metodo agisce sui 4 pilastri evolutivi riconosciuti decisivi per la salute umana dalla comunità scientifica internazionale :
attività fisica, alimentazione, ambiente e relazioni psico-sociali .
Gli stessi sono i principali responsabili dell’equilibrio della chimica organica.
Healthy Habits® utilizza per la sua diffusione una strategia innovativa mutuata dalla psicologia sociale e dalle neuro scienze priva di divieti basata al contrario sull’individuazione e amplificazione della motivazione esistente.
Un percorso guidato di self empowerment che permette alla persona di vivere il cambiamento come qualcosa di piacevole e semplicemente applicabile.
Risponde perfettamente con approccio metodologico alle raccomandazioni che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dato nell’action plan 2018-2030 “MORE ACTIVE PEOPLE FOR HEALTIER WORLD” relativamente alla creazione di nuove metriche di valutazione per la salute e nuovi programmi per riattivare i sedentari.
La metodologia Healthy Habits® fornisce una nuova e fruttuosa prospettiva da cui valutare e promuovere la salute della persona nell’intero arco di vita, dal bambino all’anziano.
In linea con il documento programmatico dell’OMS “STRATEGIA E PIANO D’AZIONE PER L’INVECCHIAMENTO SANO IN EUROPA 2012-2020” e le raccomandazioni dell’European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP-AHA), Healthy Habits® si qualifica come uno strumento concreto (ed immediatamente applicabile) di prevenzione e supporto al trattamento del paziente anziano, con tutti i benefici non solo per la salute dell’individuo, ma per il contesto economico-sociale, con una più efficiente presa in carico delle cronicità dall’ospedale al territorio.
É uno strumento potentissimo nelle mani di medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, personale sociosanitario, assistenti sociali ed educatori per integrare e aumentare la loro compliance con i pazienti/allievi/cittadini grazie ad un modello comunicativo innovativo in grado di abbassare la reattanza psicologica e alla semplicità con cui viene recepito.
Healthy Habits® grazie ai suoi test sviluppati seguendo le linee guida delle principali associazioni mondiali che sovrintendono alla salute fornisce alla Sanità, alle istituzioni, alle aziende e alle persone uno strumento di analisi oggettivo con forte potere predittivo grazie ai grandi studi scientifici che hanno dimostrato la connessione tra abitudini personali e salute futura.
L’approccio metodologico Healthy Habits® funziona su persone sane, malate, di diverse classi sociali e con diverse mansioni lavorative fornendo risultati molto incoraggianti.
Il risultato atteso è indurre il miglioramento delle abitudini nella popolazione, con tutte le importantissime ripercussioni economico, sociali e ambientali che questo comporta.
Uno strumento concreto immediatamente applicabile per la diffusione della cultura della prevenzione primaria, secondaria e terziaria.