LEGGI SOTTO LE TESTIMONIANZE DEI PARTECIPANTI
Docenti e Relatori
Paolo Galli chimico , è uno dei leader mondiali nel settore della chimica dei materiali e delle biotecnologie.
Già direttore mondiale della ricerca Montedison, Himont, Montell. Scienziato insignito della massime onorificenze in numerose nazioni del mondo tra cui : Cina, Stati Uniti, Giappone, Russia, Germania, Austria…
Docente alle Università di Bologna, Ferrara e Berkeley.
E’ membro dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Europea per le Relazioni Sociali ed Economiche in riconoscimento del suo contributo al progresso nel rispetto dei principi della moralità, onestà e senso civico.
Assunta Dierna d’Antiochia, laureata in filosofia specializzata in psicologia clinica. Ricercatrice a livello internazionale sulla comunicazione non verbale.
Specializzata anche in terapia familiare integrativa e in psicologia del benessere in gruppo e nelle organizzazioni.
Formatrice e docente universitaria, con 50 anni di esperienza sui temi della PsicoEconomia, comunicazione, professionalità e empowerment valoriale.
Fiorella Belpoggi, direttore scientifico dell’Istituto Di Ricerca Indipendente Ramazzini di Bologna e docente Universitaria.
Biologa e patologa, studiosa dei collegamenti tra farmacogenesi e cancro.
Ricercatrice scientifica sulla prevenzione primaria e secondaria finalizzata allo studio e controllo dei tumori e malattie ambientali, con oltre 200 pubblicazioni internazionali.
Fabrizio Benedetti, Professore Ordinario di Neurofisiologia e Fisiologia Umana all’Università di Torino, è uno dei massimi esperti al mondo del cosiddetto “effetto placebo”. Direttore del centro Hipoxia di Plateau Rosa ( SWI )
Autore di oltre 360 pubblicazioni sulle più prestigiose riviste del mondo, membro dell’accademia d’Europa e dell’European Dana Alliance for the Brain.
Vincitore del British Medical Associations Book Award.
Ettore Bergamini, Direttore del Centro di biologia e patologia dell’invecchiamento dell’università di Pisa, docente universitario, membro del board of directors dell’International biogerontology resource institute, past president of American gerontological society, autore.
David Mariani, ideatore della metodologia healthy habits, autore, allenatore, formatore esperto in efficienza psico-fisica e miglioramento delle abitudini.
Membro dell’Accademia dei Georgofili.
Rosalinda Passarello, Dottore in Comunicazione di Impresa, specializzata in Programmazione Neurolinguistica – Motivazione Personale /Professionale – Comunicazione Organizzazione e Produttività Aziendale- Processi e metodologie di sviluppo psicofisico. Responsabile di Società di formazione in PsicoEconomia. Formatrice ed esperta in Processi di ottimizzazione aziendale, professionale, gruppale. Consulenza e formazione dei formatori su Leadership produttiva e gestione consapevole team di lavoro.
Angelo Sacco, Medico Chirurgo, specialista in medicina del lavoro e medico autorizzato alla radioprotezione dei lavoratori, dal 1999 lavora come dirigente medico del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale.
Già presidente della territoriale del Lazio della società Italiana di Ergonomia.Docente di medicina del lavoro presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro all’ Università “Tor Vergata”.
É docente di medicina del lavoro nei corsi di laurea di primo livello nelle Università la Sapienza e Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Sabrina Lucchetti, laureata in biologia, con esperienza pluriennale in biologia molecolare.
Docente Universitaria, specialista in qualità e genuinità degli alimenti con particolare riferimento ai grassi e alla frutta secca.
Ha al suo attivo circa 25 pubblicazioni nazionali e internazionali sugli argomenti agronomici e alimentari.
Ha partecipato per conto di CREA alla stesura delle nuove linee guida per una sana alimentazione emanate dal ministero della salute Italiano e pubblicate nel 2019.
Stefano Bianchi, specialista in medicina della sport, già medico della nazionale italiana di basket e delle nazionali italiane di ciclismo. Esperto in nutrizione sportiva ed esercizio terapia.
Michele Maffia : docente associato di fisiologia all’università del Salento.
Direttore scientifico del laboratorio di proteomica clinica e Direttore scientifico del laboratorio di fisiologia e adattamento del DI.ST e BA Università del Salento.
Michele Accogli: direttore del reparto di cardiologia dell’Ospedale di Tricase, (Lecce) é consigliere nazionale del direttivo di AIAC, docente nel corso di cardiologia per infermieri all’Università di Bari e autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Ezio Del Gottardo: Prof.associato di didattica e pedagogia speciale all’Universitá di Foggia. Già direttore della scuola di formazione post laurea Università degli studi internazionale di Roma e del corso di specializzazione per le attività di sostegno ad alunni con disabilità c/o UNINT.
Nicola Ciannamea, ortopedico, responsabile dell’area stili di vita dell’ordine dei medici della provincia di Lecce, fondatore del progetto life walking, medico formato sull’approccio healthy habits.
Paola Giordano Sciacca, medico psicoterapeuta, dirigente medico, specialista in medicina interna, oncologia medica, psicoterapia psicosomatica e micoterapia.
Istruttore di meditazione orientata mindfulness ( MOM)
Sara Palermo, laureata in psicologia clinica e dottore di ricerca in neuroscienze sperimentali, è un esperto di neuropsicologia, psicologia biologica e psicofisiologia dell’Università degli studi di Torino.
Ricercatore con numerose pubblicazioni internazionali, è da poco è stata nominata Assistant Specialty Chief Editor della rivista scientifica internazionale Frontiers in Psychology – Neuropsychology.
Alessandro Capitanini, direttore nefrologia ospedale Pistoia , primo medico a introdurre un protocollo per l’attività fisica durante la dialisi in Italia.
Raffaele Picco, farmacista, nutrizionista e Healthy Habits Specialist
Francesca Braglia, biologa, esperta di nutraceutica e del valore terapeutico dei fitocomposti degli alimenti, fondatrice della associazione “disanapianta” che si occupa di divulgazione e cucina naturale
Andrea Guerri , Psicologo, Psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, perfezionato in dipendenze patologiche.
Docente e supervisore presso il master specialistico in diagnosi e trattamento dei disturbi alimentari e dell’obesità (performat srl).
Padre Alfredo Maria Paladini, missionario della misericordia, teologo plurilaureato.
La formazione avverrà con la collaborazione dello studio di PsicoEconomia D&D
L’elenco dei docenti è suscettibile di implementazione
contattaci per avere maggiori informazioni.
Sono previste tariffe convenzionate per il pernottamento in Hotel.
Il corso è a numero chiuso e si chiuderà al raggiungimento dei posti disponibili
contattaci per avere maggiori informazioni
Aperte le iscrizioni (01-06-2021 )
Prenota un posto scrivendo a letizia@healthyhabits.it
L’iscrizione sarà confermata al ricevimento del primo pagamento